mia zia non È bocca di rosa
di Matteo Sacco
civico 22
di Rossana Carturan
il cadavere dimenticato
di Luca Albanese
l’ultima duchessa in campidoglio
di Rosella Bennati
il cammino delle streghe
del Collettivo Creativo Latina
l’avvocato argentino
di Roberto Settembre
la libertà macchia il cappotto
di Antonello Loreto
i coccodrilli di ratzinger
di Giovanna Chirri
giornalismo come uscire dal ‘900
a cura di professionereporter.eu
antropocene – un museo –
a cura di Vittorio Pavoncello
l’italica madre
di Valeria Cavalli
lettere al fronte
Libro Collettivo
più forte della paura
di Antonella Napoli
la scelta gentile
di Antonella Benanzato e Silvia Pittarello
mosul melody
di Francesco D’Orsel
la casa delle ombre e delle luci
di Beatrice Minella
la fabbrica
di Rossana Carturan
fedeli alla linea
di Salvatore Martusciello
memoria violenta
a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello
il sangue di tommaso
di Paolo Pelizza
nervi a pezzi
di Mirko Mignone
il principe e il leone
di Luca Casetta
lupo e lieve
di Loredana Frescura
percorsi femminili a roma
di Enza Plotino
il giornalista partigiano
di Silvia Resta
il giorno del diavolo
di Maurizio Piccirilli
paesaggi divini
di Valentina Venturi
uscimmo a rivedere le stelle…
Collettivo Creativo Latina
avevo 20 anni nel ’68
Simonetta Robiony
cose umane
Rosi Polimeni
#STAIZITTA GIORNALISTA!
Silvia Garambois e Paola Rizzi
ci abbiamo messo la faccia
Giovanni Lamberti
piccoli contagi
Renata Mambelli
i racconti della sesta luna
La compagnia di Moony
mergers and acquisitions
di Fabrizio Spagna
Mergers and Acquisitions è un manuale sulle operazioni straordinarie d’impresa scritto con un taglio fortemente operativo ma con un solido background scientifico. Pensato per tutti quegli operatori (imprenditori, banchieri e professionisti) che ogni giorno si confrontano con operazioni di crescita per linee esterne di imprese soprattutto in una logica cross-border, può essere letto con facilità da chi vuole addentrarsi nelle logiche in apparenza misteriose della finanza.
Il libro si apre con un colloquio con Marco Tronchetti Provera.
reiscriviamo all’albo i giornalisti ebrei radiati dal fascismo
il giornalista nell’età dello smartworking
profumo di fascismo e sali del mar morto
di Vittorio Pavoncello
clio e il mondo dele ombre
di Marco Tomatis
Il tesoro di carta
di Roberta Leporati e Silvia Giannì
IL NATALE È SERVITO
casta nera
di Sebastian Da
caso voronoff
di Francesco Basso
marinella
di Rossana Carturan
il clan delle femmine
Autrici Varie
il segreto del titano
di Giovanni Barlocco
La neve
di Gianna Besson
saffran
di Giovanni Barlocco
la gemella sbagliata
di Rossana Carturan
IL CUORE SUL MURO
di Marco Vallarino
attraverso le mie donne… io correvo
di Enza Plotino
la maestrina degli operai
di Edmondo De Amicis
per essere felici
di Rina Maria Pierazzi
primo maggio
di Edmondo De Amicis
il giornalino di gian burrasca
di Luigi Bertelli detto VAMBA
diario greco – in esilio volontario nell’egeo
di Macri Puricelli
vintage life
di Cristiana Crisafi
AFFONDATE LE NAVI
di Donatella Alfonso
fotoreporter
di Vittorio Morelli
navi mute
di Giampiero Cazzato e Marco Di Milla
pillole maledette
di Giulio Mola
dare il massimo
a cura di Maria Cristina Mantovan
la terza repubblica vista da un marziano
di Giancarlo Tartaglia
non è un paese per mamme
di Paola Setti
la liberazione della donna
di Anna Maria Mozzoni
piove governo ladro
di Ettore Maria Colombo
vincere l’odio
di Matteo Ricci
CORONAVIRUS E IL DILEMMA DEL DIAVOLO
di Ettore Ianì
libretto bianco – Franciscus in cento parole
a cura di Lucia Visca – prefazione di Fernanda Di Monte
destinazione ravensbrück
di Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise
carabinieri kaputt! – i giorni dell’infamia e del tradimento
di Maurizio Piccirilli
LA ragazza nelLa foto
di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva
malatempora
di Daniela Amenta
LA DOLCE VITA DI FRAKA
di Gianpietro Olivetto
il giornale è il mio amore
di Giancarlo Tartaglia
l’informazione tra riforma e controriforma
di Paolo Murialdi
libretto rosso
Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-Tung
AGLI ITALIANI – ALCUNE PAGINE DI GIUSEPPE MAZZINI
prefazione di Giancarlo Tartaglia