economia del malessere
perché tutto andrà bene se nulla sarà come prima
di Pierangelo Dacrema
ISBN 978-88-99332-75-4
Pagg. 128
Euro 15,00 – spedizione gratuita
Difficile credere che andrà tutto bene dopo che è andato tutto male. Nulla sarà come prima? Volesse il cielo.
Disagi, povertà, disoccupazione erano drammi preesistenti alla sciagura attuale. Magari l’urgenza di affrontare i problemi nuovi ci aiutasse a risolvere anche quelli vecchi, da tempo colpevolmente trascurati.
Mai come oggi la vita ci è parsa tanto faticosa e così meravigliosa, dura ma degna d’essere vissuta in ogni suo momento, per quanto doloroso.
Mai come ora ci è mancato il lavoro, consolazione quotidiana, antidoto naturale contro il tedio e fonte reale di benessere psichico e materiale.
Viviamo di gesti, di fatti, non di moneta. Saremmo morti di fame senza agricoltura e trasporti, saremmo stati sterminati dal contagio senza medici e infermieri pronti ad accudirci.
Ci è stato regalato il momento tragicamente ideale per capire quanto sia labile il confine
tra l’economia e tutto il resto della vita.
È emerso il lato debole, grottesco, di tutti i modelli di organizzazione sociale destinati a proteggerci. Molti si sono sentiti soli perché lo sono sempre stati, ora più del solito.
Mes, Coronabond, Eurogruppo, Fase 1 e Fase 2, milioni e miliardi di finanziamenti, bonus a sostegno di famiglie, imprese e professionisti: sigle, parole e proclami che ci hanno frastornato.
Pierangelo Dacrema è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università della Calabria. Ha insegnato nelle Università di Siena, alla Cattolica, alla Bocconi e alla NABA di Milano. Oltre a libri accademici, ha pubblicato: La morte del denaro (Marinotti, 2003, VandA 2013), Trattato di economia in breve (Rubbettino, 2005, VandA epublishing, 2014), La dittatura del PIL (Marsilio 2007; VandA epublishnig, 2013), La crisi della fiducia (Etas-RCS 2008), Il miracolo dei soldi (Etas-RCS 2010), Lettera aperta a uno studente universitario (Jaca Book 2013, VandA epublishing 2013), Marx & Keynes. Un romanzo economico (Jaca Book 2014), C’era una volta una scienza triste (Jaca Book 2015), La buona moneta (All Around, VandA epublishing, 2018), Sognando l’Europa (All around, VandA epublishing 2019)