i cd musicali per l’infanzia di patrizio fariselli

la musica delle biciclette, del gatto e…

di Patrizio Fariselli

ISBN 9791280184818

Libretto con cd con 12 brani – Euro 16,00 – spedizione gratuita

AGGIUNGI AL CARRELLO→

la musica delle anatre, del marziano e…

di Patrizio Fariselli

ISBN 9791280184825

Libretto con cd con 12 brani – Euro 16,00 – spedizione gratuita

AGGIUNGI AL CARRELLO→

la musica della mosca, del solletico e…

di Patrizio Fariselli

ISBN 9791280184832

Libretto con cd con 12 brani – Euro 16,00 – spedizione gratuita

AGGIUNGI AL CARRELLO→

 

La motivazione che ha spinto Patrizio Fariselli, mitico pianista degli Area, compositore di colonne sonore per il cinema, il teatro e la danza, nonché concertista jazz, a impegnarsi in questo progetto, è stata la consapevolezza del desolante panorama della musica per l’infanzia e il desiderio di mettere a frutto il know-how maturato durante la realizzazione (dal ‘91 al ’94) delle musiche per la trasmissione televisiva L’Albero Azzurro.

I testi che completano il lavoro, sono volutamente brevissimi, come a voler rispettare anche il silenzio; a volte evocano un’immagine poetica, altre volte possono essere uno stimolo in più per inventare una storia o parlare di un argomento interessante insieme ai bambini.
Questo originale lavoro è stato usato già da alcuni insegnanti della scuola materna ed elementare nell’educazione all’ascolto, rivelandosi anche un raro esempio di divertente sussidio didattico.

PATRIZIO FARISELLI (Cesenatico, 8 luglio 1951) nasce in una famiglia di musicisti. Pianista e compositore, nel 1972 è tra i fondatori degli Area, International POPular Group, una band tra le più importanti ed innovative del panorama musicale italiano. Sarà l’unico tra tutti i musicisti ad essere presente in tutti i lavori del gruppo. Dagli anni ottanta Fariselli si dedica prevalentemente alla musica per il cinema, il teatro, la danza, mentre dal duemila riprende un’intensa attività concertistica e discografica, sia in solo che come leader di varie formazioni, tra cui il recentissimo Area Open Project.
Tiene conferenze e seminari sugli aspetti cognitivi della creatività musicale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *