Dove ho la testa, l’Agenda a tutta donna è giunta ormai alla sua sesta edizione. Il progetto è interamente progettato e realizzato da donne, a cominciare dall’ideazione di Marina Viola, che ha curato i contenuti e le pillole quotidiane, e dal progetto grafico di Claudia Giorgini.
Quest’anno il tema centrale riguarda le Madri costituenti, le 21 donne elette all’Assemblea costituente che si batterono tenacemente per l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne, per la parità salariale e per la dignità sociale. Le 21 biografie, tracciate dalla giornalista Silvana Mazzocchi, scandiscono i mesi dell’agenda e rendono omaggio a queste donne straordinarie nell’ottantesimo anniversario della Repubblica italiana.
A completare l’agenda le poesie di Somaia Ramish, poeta e attivista afghana per i diritti umani, tradotte per la prima volta in Italia da Giorgia Pietropaoli, e le illustrazioni di Hajar Moradi, artista e filmmaker iraniano-canadese, che esplorano le dinamiche di identità, resilienza e politica.
Infine, per mettere in luce la collaborazione con Salute Donna, le interviste di Alma Maria Grandin a sei professioniste da sempre impegnate nell’assistenza alle pazienti e nella diffusione di consapevolezza e informazione riguardo i temi della prevenzione e dell’advocacy.
Dove ho la testa 2026 conferma il suo ruolo nella valorizzazione della voce delle donne, fornendo un palcoscenico tascabile per le esperienze femminili che hanno segnato la storia e inaugurato con coraggio il percorso delle donne verso la libertà e l’autodeterminazione.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.