Enza Plotino

Percorsi femminili in Sardegna

 18,00

ISBN

9791259992017

pag

196

Spedizione gratuita

ISBN

9791259992017

pag

196

Spedizione gratuita

Ci sono buchi in Sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni… porte di pietra che si aprono su mondi ormai scomparsi, e mari di grano lontani dal mare, costellati di menhir contro i quali le promesse spose si strusciano nel segreto della notte, vegliate da madri e nonne. C’è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi piú dei luoghi stessi, e generano mondi” (Michela Murgia)

La collana Percorsi femminili approda in Sardegna, ed è una regione tra le più antiche al mondo, una terra che affondano le proprie radici nei millenni di storia che sono visibili in ogni suo angolo, quella che emerge dalla riscrittura al femminile della sua Storia, in cui si intrecciano avvenimenti e si muovono donne che hanno vissuto intensamente e molte volte cambiato il corso di fatti e di vite.

Una serie di itinerari per rendere immortali ritratti e biografie

Adelasia Cocco, Adelasia di Lacon de Thori (Adelasia di Torres), badessa Massimilla, Benedetta (detta di Massa), Carmen Melis, Catalina Lay, Edina Altara, Eleonora d’Arborea, Flavia Publicia, Francesca Sulis (Sanna), Francisca Zatrillas, Giolzia di Torres, Grazia Deledda, Julia Carta, Lucia Delitala, Maria lai, Maria Giacobbe, Maria Carta, Ninetta Bartoli, Paskedda Zau, Perdìta Basigheddu

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Libri Correlati