Caporetto e 8 settembre, due momenti cruciali della storia del nostro paese, due eventi tristamente simbolici e rivelatori delle profonde deficienze della classe dirigente nazionale
Il volume affronta uno dei momenti culminanti della storia d’Italia: la disfatta di Caporetto, le sue cause e le sue conseguenze. Sulla base di una documentazione edita ed inedita, nella prima parte vengono ricostruiti il contesto politico che portò alla rotta e la situazione politica e sociale che il Paese attraversò tra Caporetto e Vittorio Veneto, come descritta dalle preziose relazioni – interamente riprodotte – che il Direttore generale di Pubblica sicurezza inviò quindicinalmente al presidente del consiglio V.E. Orlando.
La seconda parte esamina il tema della prigionia, attraverso il confronto tra la condizione dei militari italiani catturati nella I guerra mondiale, delle cui tragiche condizioni di vita forniscono testimonianza una serie di lettere inedite, e quella degli Internati militari (IMI) della II guerra mondiale.
L’indice: Premessa / Caporetto e il suo mito / «Condizioni dello spirito pubblico nel Regno»: i rapporti del Direttore generale di Pubblica Sicurezza nel 1918 / Relazioni / La prigionia dei militari italiani in Germania nella prima e nella seconda guerra mondiale / Lettere di prigionieri, renitenti, disertori, combattenti nella prima guerra mondiale / Prigionieri / Lettere dalla Svizzera di renitenti o disertori / Lettere dal fronte / Interviste e diari di ex militari italiani catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 della provincia di Modena / Interviste / Diari
Giovanna Procacci ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Cagliari e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha co-diretto due collane della casa editrice Unicopli e co-dirige attualmente una collana della casa editrice Biblion. Ha fatto parte del Collectif de Recherches International et de Débats sur le premier conflit mondial ed è membro del comitato scientifico dell’Historial de la Grande Guerre di Peronne (Somme). Tra le sue pubblicazioni: Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale (a cura di), Franco Angeli, 1983; Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Editori Riuniti, 1993; 2 e 3 ed. Bollati Boringhieri, 2000, 2016; La prima guerra mondiale, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, IV, Guerre e fascismo, Laterza, Bari, 1997; Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra, Bulzoni, 1999, nuova ed. Biblion, 2022, Carocci, 2013; La guerra e lo Stato 1914-1918 (a cura, con N. Labanca e F. Goddi) (Unicopli, 2018). Sulla seconda guerra mondiale: Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena (a cura, con L. Bertucelli) (Unicopli, 2001).
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.